Skip to content
Lego Book Nook - Libri Consigliati

Novità: i Lego Book Nook

Anche LEGO dà spazio ai Book Nook: la nuova moda dei diorami da inserire nella libreria ha catturato l’attenzione anche dei produttori della LEGO.

Negli ultimi anni i Book Nook si sono trasformati da semplici curiosità artigianali in autentici oggetti del desiderio per lettori e collezionisti. Piccoli diorami da inserire tra i libri, capaci di evocare mondi fantastici in pochi centimetri di scaffale, con dettagli minuziosi e richiami letterari che fanno sognare. In questo scenario, LEGO ha deciso di entrare in punta di piedi ma con grande stile, presentando un nuovo modello ispirato a Baker Street, l’indirizzo più celebre della letteratura investigativa: il 221B di Sherlock Holmes. E non solo: in arrivo anche quelli ispirati al magico mondi di Harry Potter. Il risultato è un kit che coniuga l’estetica raffinata dei Book Nook con l’inconfondibile modularità dei mattoncini LEGO, pensato per gli amanti del mistero, della lettura e delle costruzioni.

Cosa sono i Book Nook?

Ma cosa si intende esattamente per Book Nook? Il termine, nato all’interno di alcune community di maker e appassionati di fai-da-te, indica un piccolo scenario tridimensionale da inserire tra i volumi di una libreria. Il formato è pensato per simulare un varco segreto tra i libri, spesso ispirato a ambientazioni letterarie, strade affollate, vicoli gotici o passaggi incantati.

A metà tra oggetto d’arredo e opera narrativa, un Book Nook invita chi lo osserva a immaginare una storia che si svolge proprio lì, in quello spiraglio di mondo. Negli ultimi anni, questo fenomeno ha conquistato anche le grandi aziende: da prodotti artigianali realizzati con cartoncino e luci LED si è passati a versioni più strutturate, come quella proposta oggi da LEGO, che rende omaggio ad alcuni tra i temi più iconici della letteratura di tutti i tempi.

Con il modello dedicato a Baker Street, LEGO fa un passo deciso in questa direzione, proponendo un Lego Book Nook che non è solo decorativo, ma anche costruibile e personalizzabile, in perfetto stile LEGO. Il set riproduce con dovizia di dettagli l’ingresso del 221B, con tanto di finestra a bow-window, lampione a gas e persino la targa dorata. Ma non è l’unico esempio di incursione nel mondo della letteratura: tra gli scaffali degli appassionati ha già trovato posto il treno giocattolo Book Nook ispirato a Harry Potter, un altro scenario magico che riproduce la piattaforma 9¾ e l’ingresso del treno per Hogwarts. Entrambi i modelli confermano quanto la cultura pop e il mondo letterario si stiano fondendo sempre più nelle miniature da libreria, trasformando lo spazio tra i libri in un vero e proprio portale narrativo.

Perché i Book Nook piacciono agli appassionati di DY e di libri

Il fascino dei Book Nook risiede proprio nella loro capacità evocativa: racchiudono in pochi centimetri tutta l’atmosfera di un mondo immaginario, riuscendo a catturare lo sguardo e la fantasia. Per chi ama leggere, rappresentano un’estensione fisica dell’universo narrativo; per chi colleziona, sono oggetti curati nei minimi particolari, spesso frutto di un lavoro meticoloso.

Per chi ama il fai da te, poi, sono il perfetto intreccio tra la modellistica e fandom: in modo per sentirsi ancora più in linea con i propri beniamini. In questo senso, la proposta LEGO ha un doppio valore: da un lato, invita alla costruzione attiva, trasformando il lettore in artigiano della propria immaginazione; dall’altro, celebra luoghi simbolici della letteratura come Baker Street o la piattaforma 9¾, creando un ponte tra gioco e racconto. Collocati tra i volumi di una libreria, questi piccoli scenari sembrano aprire porte segrete verso mondi paralleli, accendendo un senso di meraviglia che è familiare a chiunque ami perdersi tra le pagine di un libro.

Lego Book Nook Harry Potter - Libri Consigliati

–> Scopri di più

Libri consigliati
Panoramica privacy

Usiamo i cookie per migliorare la tua navigazione. Alcune informazioni vengono registrate perché così non le devi reinserire ogni volta.