L’ingannevole paura di non essere all’altezza
Autore:
Casa editrice | Ponte alle Grazie |
Anno | 2020 |
ISBN | 978-8833314617 |
N. pagine | 187 |
Recensione di L’ingannevole paura di non essere all’altezza
Inadeguati, timorosi, affranti dalla sindrome dell’impostore. Oggi molti di noi si lasciano sopraffare dalla sensazione di non essere all’altezza. E, come ormai molti studi ci raccontano, ciò avviene più facilmente a soggetti che, al contrario, sono preparati e abili nella loro professione.
Una sorta di maledizione di Socrate, dove il “so di non sapere” si ribalta e ci fa affogare nella paura che qualcuno scopra la nostra inadeguatezza.
Roberta Milanese, ricercatore associato e psicoterapeuta ufficiale del Centro di Terapia Strategica di Arezzo, diretto dal Prof. Giorgio Nardone, affronta con il suo libro L’ingannevole paura di non essere all’altezza le motivazioni che stanno alla base della nostra difficoltà a vivere serenamente i rapporti di lavoro, così come quelli relazionali o affettivi.
In una sorta di racconto, la specialista presenta alcuni pazienti le cui storie finiscono per affascinarci e per permetterci di immedesimarci nelle diverse tipologie di problematiche che colpiscono chi non si sente all’altezza.
Personalmente mi ci sono rispecchiata e credo di aver capito non solo alcune dinamiche che sono alla base delle mia insicurezza, ma come potrei provare ad affrontarle. Lungi dall’essere una soluzione definitiva o una scorciatoia per risolvere le difficoltà personali, L’ingannevole paura di non essere all’altezza è un buon libro che ci permette di capire qualcosa di noi imparando a immedesimarci negli altri.
Descrizione di L’ingannevole paura di non essere all’altezza
Infallibili, sicuri di noi stessi, capaci di gestire al meglio le nostre emozioni, apprezzati e ammirati dagli altri e completamente appagati dalla nostra vita. Sono questi i nuovi standard – amplificati dai social network – a cui oggi siamo chiamati a aderire per poterci sentire veramente all’altezza e che sono all’origine di una vera e propria «epidemia di insicurezza» che tocca tutte le relazioni fondamentali della nostra esistenza: quella con noi stessi, quella con gli altri e quella con il mondo circostante. Le conseguenze psicologiche di questa situazione che, paradossalmente, investe anche e soprattutto persone tutt’altro che mediocri, sono una serie di paure: paura di esporsi, paura dell’impopolarità, del conflitto, del rifiuto, paura dell’inadeguatezza e del fallimento, che non di rado sfociano in quadri patologici. Dopo aver esplorato le espressioni di questo disagio, Roberta Milanese mostra come è possibile riemergere dall’insidiosa palude dell’ Ingannevole paura di non essere all’altezza, raccontando casi reali di intervento nell’ambito della Psicoterapia Breve Strategica e fornendo una serie di fondamentali raccomandazioni raccolte sotto un unico, imprescindibile postulato: «L’autostima non si eredita, si costruisce».