Skip to content
Cronache di Hermagold - Libri Consigliati

Dove la poesia incontra la narrativa: un viaggio a Hermagold

Ci sono libri che si attraversano velocemente, come paesaggi visti dal finestrino di un treno in corsa, e altri che invitano alla sosta, alla contemplazione, all’ascolto. Cronache di Hermagold di Maddalena Tomasi appartiene decisamente alla seconda categoria: un’opera che richiede al lettore di rallentare, di prestare attenzione, di ritrovare quella capacità di meravigliarsi che troppo spesso la vita adulta ci porta a dimenticare.

Maddalena Tomasi: biografia di una narratrice poliglotta

L’autrice, trentina, porta nella sua scrittura l’influenza delle sue molteplici passioni e esperienze. Insegnante di inglese e tedesco in una scuola superiore, Tomasi ha vissuto per un periodo in Austria, esperienza che ha certamente arricchito la sua sensibilità linguistica e culturale.

La sua relazione con i libri è sempre stata profonda: “Considero la lettura come un posto sicuro dove rifugiarmi e dove poter crescere e conoscere”, racconta l’autrice, che trova nella scrittura, e in particolare nella poesia, uno strumento per sciogliere “i nodi dei pensieri” nei momenti difficili.

Tomasi porta nel suo lavoro anche l’amore per la musica (canta in un coro femminile che interpreta brani popolari trentini) e una particolare fascinazione per l’Ottocento e i mondi antichi, fonti di ispirazione e meraviglia che ritroviamo nelle atmosfere evocate in Cronache di Hermagold.

Un fantasy atipico

Sebbene catalogato come fantasy, Cronache di Hermagold sfida le convenzioni del genere. Non aspettatevi epiche battaglie o creature mitologiche: la magia di questo libro risiede nella sua capacità di trasfigurare il quotidiano, di rivelare lo straordinario che si nasconde nell’ordinario.

Hermagold è descritto come “una piccola località che profuma di vento” – già in questa breve presentazione si coglie l’approccio poetico che caratterizza l’intera opera. La dimensione fantastica sembra emergere non tanto da elementi soprannaturali quanto dalla particolare sensibilità con cui vengono osservati i dettagli della vita quotidiana.

La struttura narrativa ricorda una raccolta di racconti e poesie, uniti dal filo conduttore della località immaginaria. Attraverso questa lente, l’autrice esplora temi universali: “Si parla di viaggi, di paure, di emozioni, di amore e di crescita. Si parla di quanto universo (poetico) può contenere una comunità.”

Il fantasy come territorio di esplorazione interiore

Il fantasy come genere letterario ha una lunga tradizione di creazione di mondi immaginari per esplorare verità profonde sulla condizione umana. Ciò che distingue Cronache di Hermagold è l’approccio intimistico, quasi sussurrato, che contrasta con le narrazioni epiche tipiche del genere.

In questo fantasy del quotidiano, la magia non si manifesta in incantesimi o creature fantastiche, ma nella capacità di vedere oltre il velo della realtà ordinaria, di ritrovare quella meraviglia che spesso dimentichiamo con l’età adulta. Come suggerisce l’autrice stessa, il libro è un invito a “riscoprire quella parte bambina” che ciascuno di noi porta dentro.

Questa particolare declinazione del fantasy come strumento di esplorazione interiore e poetica della realtà rappresenta una delle tendenze più interessanti della letteratura contemporanea, dove i confini tra generi diventano sempre più permeabili e la fantasia diventa veicolo di riflessione esistenziale.

Un invito alla lettura

Cronache di Hermagold è attualmente disponibile in pre-ordine su bookabook. I lettori che hanno già avuto modo di conoscere questa opera ne apprezzano la capacità di creare uno spazio di riflessione e riscoperta,.

Come suggerisce l’autrice stessa, questo libro “invita alla calma e alla scoperta attenta di dettagli poetici che ci circondano ogni giorno”. In un’epoca di distrazioni continue e attenzione frammentata, questa proposta rappresenta un controcanto necessario, un invito a rallentare.

Forse è proprio questa la magia più grande di Hermagold: ricordarci che il fantastico non è necessariamente ciò che si trova altrove, in mondi immaginari popolati da creature straordinarie, ma può essere scoperto qui e ora, nelle piccole cose che ci circondano – basta saperle guardare con occhi nuovi.

Cronache di Hermagold, di Maddalena Tomasi, è in pre-ordine su bookabook.

Libri consigliati
Panoramica privacy

Usiamo i cookie per migliorare la tua navigazione. Alcune informazioni vengono registrate perché così non le devi reinserire ogni volta.