IBS Banner
libri sul benessere musica, uomo che suona la chitarra felice - Libri Consigliati

Libri sul benessere: la musica e le frequenze sonore

I libri sul benessere non sono solo quelli che parlano di crescita personale. Il benessere è una condizione più ampia che interessa tutti e per ottenerlo ci sono strade diverse.

Uno degli elementi che può essere utile per farci stare bene nella nostra quotidianità è la musica.

Non solo ci accompagna nei momenti di svago, ma ha anche il potere di influenzare profondamente il nostro stato d’animo e il nostro benessere fisico ed emotivo. Recentemente, un crescente interesse si è sviluppato intorno all’uso delle frequenze sonore per migliorare la salute e il benessere.

In questo post, esploreremo come la musica e le frequenze sonore possano favorire il nostro benessere e come alcuni libri possano guidarci in questa affascinante area. Inoltre, vedremo come le frequenze sonore e il benessere siano strettamente legati, come potrete approfondire nell’interessante post pubblicato su BripTech.

Le frequenze sonore e il loro impatto sul benessere

Le frequenze sonore sono vibrazioni che attraversano l’aria e arrivano ai nostri sensi attraverso il suono. Ogni suono che ascoltiamo ha una sua frequenza specifica, e alcune di queste frequenze possono avere effetti positivi sul nostro corpo e sulla nostra mente. Ad esempio, alcune frequenze solfeggio, come quelle a 528 Hz, sono note per i loro poteri rigenerativi, spesso usati in contesti terapeutici.

La ricerca ha dimostrato che l’ascolto di frequenze sonore specifiche può contribuire al miglioramento della gestione dello stress, al miglioramento della concentrazione e alla promozione di uno stato di rilassamento profondo. Le frequenze sonore possono essere utilizzate anche come strumento per la guarigione emotiva, influenzando la nostra bioenergia e facilitando il recupero da periodi di stress o ansia.

Libri sul benessere: il legame tra musica e salute

Per chi è interessato a esplorare come la musica e le frequenze sonore possano influenzare positivamente la nostra salute, ci sono numerosi libri che trattano in modo approfondito questo tema.

Neuroscienze cognitive della musica. Il cervello musicale tra arte e scienza

 

La predisposizione alla musica è codificata geneticamente? Quanto conta la pratica per lo sviluppo delle abilità musicali? È possibile imparare a suonare o cantare in età avanzata? Qual è il segreto per non «steccare»? Perché si avverte l’impulso di muoversi a ritmo ascoltando un brano musicale? Perché una melodia in tonalità minore sembra triste? La percezione della dissonanza è culturale o innata? Quando un musicista improvvisa, cosa accade nel suo cervello? Neuroscienze cognitive della musica esamina i diversi processi che si attivano, da un lato, durante l’esecuzione e la composizione musicale e, dall’altro, durante l’ascolto, mettendo in luce i principi del godimento estetico della musica. Tra i temi approfonditi: gli effetti della musica su mente e cervello, le basi neurali dell’immaginazione musicale, il ruolo dei processi automatici e controllati nell’apprendimento della musica, l’importanza della memoria procedurale per la prestazione musicale, la lettura «a prima vista» dello spartito, gli effetti terapeutici del canto e della pratica musicale nella riabilitazione motoria e per il trattamento delle malattie neurodegenerative. È un testo per studiosi di neuroscienze, educatori e musicoterapeuti, musicisti e studiosi di musica. L’autrice segue lo sviluppo della mente musicale nell’arco della vita dell’essere umano, dal grembo materno fino all’età senile. Attraverso studi sperimentali provenienti dai laboratori di tutto il mondo vengono sfatati miti e spiegati fenomeni: espressioni quali «avere orecchio», «buttare l’occhio», «la memoria della mano» trovano qui un’adeguata spiegazione scientifica. Due le sezioni particolarmente innovative: una relativa al ruolo dei neuroni specchio audiovisuomotori nell’apprendimento della musica, nell’affinamento dell’abilità esecutiva, nella capacità di coordinarsi con i cointerpreti e cogliere le intenzioni espressive del direttore d’orchestra; l’altra riservata alla neuroestetica, disciplina che descrive i meccanismi neurali dell’esperienza estetica musicale, offrendo una spiegazione scientifica a come la musica sia in grado di modificare lo stato d’animo dell’ascoltatore e indurre emozioni specifiche, tanto da essere utilizzata a fini espressivi e narrativi in altri ambiti artistici quali, ad esempio, il cinema: alla neuroestetica della musica da film è dedicato appunto l’ultimo capitolo del libro.

–> Scopri di più

Reverberation: Cervello e musica: una relazione speciale che migliora la vita

Avete mai pensato a come sfruttare il potere della musica? È dimostrato che la musica non è solo intrattenimento: è un mezzo di comunicazione profondamente radicato e potente. Le canzoni risuonano con le onde cerebrali e modificano il cervello, creando stati d’animo, facendo sedimentare le nostre memorie, consolidando le abitudini (quelle buone e quelle cattive), facendoci persino innamorare o disamorare. La musica ci plasma, a un livello subconscio, nell’arco delle nostre giornate e ora, per la prima volta, possiamo guidare questo processo. Capiremo in che modo musica, scienza, tecnologia e medicina si incrociano, attraverso le incredibili scoperte dei neuroscienziati e le testimonianze di artisti eccezionali come David Byrne, Laurie Anderson, Steve Aoki, Sheila E. e Questlove che condividono il punto di vista di chi fa musica. E scopriremo in che modo la musica è utilizzata per guarire dalle dipendenze, ridurre gli effetti dell’Alzheimer, incrementare la produttività e la creatività dei team di lavoro, sviluppare una tecnologia più intuitiva, migliorare il sesso e il sonno… insomma per cambiare tutto. Studio Reverberation è il primo studio al mondo su media e intrattenimento incentrato sul rapporto fra cervello e musica. Dal cofondatore Peter Gabriel e gli ideatori di It’s All In Your Head, Studio Reverberation svela un mondo dove ognuno di noi può utilizzare attivamente il potere della musica per migliorare e rafforzare ogni aspetto della vita. E questo libro non è che l’inizio. Prefazione di Peter Gabriel.

–> Scopri di più

Musica e psicologia. Benessere a costo zero

“Il rapporto tra musica e psicologia è stato esplorato in diversi studi internazionali, mentre in Italia l’argomento non ha mai assunto piena centralità nel dibattito critico e nemmeno in quello formativo […]. Nel suo volume, Antonio Brena intende invece mettere in evidenza proprio la ricchezza del connubio tra musica e psicologia e lo fa sulla base delle proprie esperienze, in qualità sia di Maestro di musica e Direttore d’orchestra sia di Dottore in psicologia. Ne emerge un testo che, pur appoggiandosi a numerosi studi teorici, lascia trasparire in maniera evidente una narrazione appassionata e profondamente sentita, soprattutto perché tratta del ruolo della musica nei vari aspetti dell’esistenza umana, a partire dalla fase prenatale per arrivare alla primarietà del suono in ambito terapeutico e perfino pubblicitario. Se è vero che la “musica è la stenografia dell’emozione” come indica una nota citazione attribuita a Lev Tolstoj, allora la presente pubblicazione è una vivace testimonianza di come la musica incentivi il desiderio di conoscenza, intesa come conoscenza di sé e conoscenza del mondo.” (Dalla Prefazione di Remo Morzenti Pellegrini)

–> Scopri di più

Musicoterapia, scrittura e benessere. Stare meglio e raccontarsi con musica e parole

L’uso della musica a scopi curativi ha origini molto lontane infatti la musicoterapia può essere usata in contesto preventivo, riabilitativo e psicoterapico. Nel volume vengono individuate e descritte le peculiarità che distinguono la risposta alla stimolazione “sonoro-musicale” rispetto a quella “verbale”. Le due metodiche, l’una che utilizza il canale ricettivo-uditivo e l’altra il canale attivo-verbale della scrittura, hanno diversi punti in comune tra i quali la medesima finalità, ossia fungere da utile strumento per rielaborare l’impatto emotivo di eventi traumatici. Sia le emozioni suscitate dall’ascolto musicale di brani scelti, sia la narrazione autobiografica, offrono quindi l’opportunità per costruire nuovi percorsi di significato che restituiscano senso e coerenza agli eventi e ai vissuti. Vengono poi definite e descritte caratteristiche e modalità dei differenti stimoli utilizzati.

–> Scopri di più

Il potere di guarigione dei suoni. Come utilizzare le armoniche vocali per creare equilibrio, armonia e salute

Ogni suono esercita sull’uomo un’azione a livello fisico, emotivo, mentale e spirituale, con effetti a volte sorprendenti. Gli armonici sono i suoni più puri e influiscono sulle persone e sull’ambiente a livello vibrazionale, dando l’avvio a un processo di trasformazione e guarigione capace di apportare equilibrio, armonia e salute nella vita di tutti i giorni. Il concetto di guarigione attraverso la musica è molto antico. In diverse tradizioni essa infatti è uno strumento sacro utilizzato per stimolare la crescita delle piante e del raccolto, per aumentare la fertilità o per guarire gli ammalati. Le tradizioni iniziatiche dell’Egitto, della Grecia e dell’antica Roma avevano già compreso che la vibrazione è la forza fondamentale dell’universo e avevano sviluppato dei canti specifici per guarire e accedere a stati alterati di coscienza. Esaminando gli armonici da un punto di vista scientifico e prendendo in considerazione le diverse tradizioni spirituali, Jonathan Goldman spiega come trarre beneficio dal loro potere.

–> Scopri di più

Music NeuroFit. Training di stimolazione cognitiva con la musica

Quanta strada abbia percorso l’impiego del ritmo e del suono nei contesti riabilitativi è cosa oramai nota. Sorprende, tuttavia, la varietà dei “traguardi clinici” raggiunti con sempre maggiore frequenza proprio per il tramite della musica, fonte davvero inesauribile per la ricerca interdisciplinare. L’intreccio tra esperienze musicali e procedure tipiche delle neuroscienze suggerisce promettenti prospettive nell’ambito di questa ricerca, indirizzata oggi anche verso il settore delicato e fecondo della neuroplasticità. Di queste prospettive il presente volume si fa autorevole interprete e portavoce, integrando orientamenti e metodi, tecniche e pratiche provenienti da due discipline solo apparentemente distanti.La chiarezza espositiva della parte teorica, il corredo di ben cinquanta schede operative, il collegamento a un cospicuo materiale multimediale on line, consentiranno al lettore di questo libro di acquisire conoscenze utili per programmare e sostenere il proprio operato, affrontando con sicurezza il training di stimolazione cognitiva con la musica.

–> Scopri di più

Come la musica e le frequenze possono migliorare la vita quotidiana

Non è necessario essere esperti di musicoterapia per sfruttare i benefici delle frequenze sonore. In effetti, possiamo integrare facilmente le frequenze sonore terapeutiche nella nostra routine quotidiana, migliorando il nostro benessere fisico ed emotivo. Ecco alcuni consigli pratici su come farlo:

Ascolto consapevole della musica

L’ascolto consapevole implica prestare attenzione ai suoni che ci circondano e concentrarsi sulle vibrazioni che questi producono nel nostro corpo. Puoi iniziare a esplorare musiche rilassanti o utilizzare frequenze solfeggio specifiche per favorire la calma e la lucidità mentale.

Utilizzo di Playlist terapeutiche

Esistono molte applicazioni e piattaforme di streaming che offrono playlist terapeutiche basate su frequenze sonore specifiche. Puoi trovare playlist pensate per ridurre l’ansia, migliorare il sonno o aumentare l’energia. Ascoltare queste tracce quotidianamente può essere un ottimo modo per introdurre i benefici delle frequenze sonore nella tua vita.

Tecniche di meditazione con frequenze sonore

Molte pratiche di meditazione si avvalgono di suoni e frequenze per favorire il rilassamento e la guarigione interiore. Prova a meditare ascoltando suoni a frequenze specifiche per stimolare il benessere mentale ed emotivo. Le meditazioni con campane tibetane o frequenze binaurali sono un ottimo esempio.

Skip to content
Libri consigliati
Panoramica privacy

Usiamo i cookie per migliorare la tua navigazione. Alcune informazioni vengono registrate perché così non le devi reinserire ogni volta.