kindle colorsoft - Libri Consigliati

Kindle Colorsoft: il nuovo kindle a colori

Da appassionata di lettura e tecnologia, ogni volta che Amazon rilascia un nuovo Kindle, la curiosità ha il sopravvento. Dopo l’esperienza con Kindle Scribe, ero in attesa dell’uscita di Kindle Colorsoft, la nuova proposta che introduce una caratteristica mai vista prima: lo schermo e-ink a colori.

I Kindle, infatti, fino ad ora, si distinguevano dai cugini di casa Rakuten, ovvero i Kobo, per il fatto di essere rigorosamente in bianco e nero.

Sebbene all’apparenza possa sembrare un semplice aggiornamento estetico, la lettura a colori promette di rivoluzionare il modo in cui ci rapportiamo ai contenuti digitali, specialmente per chi ama graphic novel, riviste o contenuti illustrati.

Ma questo Kindle rappresenta davvero un passo avanti così significativo? Scopriamolo insieme.

Le caratteristiche di Kindle Colorsoft

Scheda tecnica Kindle Colorsoft

Capacità di archiviazione: 32 GB
Connettività: Wi-Fi
Dimensioni dello schermo: 7 pollici
Formato di testo supportato: Kindle 8 (AZW3), Kindle (AZW), TXT, PDF, MOBI non protetto, PRC (formato nativo); PDF, DOCX, DOC, HTML, EPUB, TXT, RTF
Formato di immagine supportato: JPEG, PNG, GIF, BMP
Tempo di ricarica: meno di 2,5 ore usando un caricatore USB-C da 9 W.
Modalità notturna:
Resistenza all’acqua: IPX8, testato per resistere all’immersione in acqua dolce fino a 60 minuti a una profondità massima di 2 metri.
Connettore USB: USB tipo C
Dimensioni: 127,6 x 176,7 x 7,8 mm

Display e-ink a colori

La vera novità di Kindle Colorsoft è ovviamente il display a colori, una tecnologia che attendevamo da tempo. Lo schermo da 7 pollici, con una risoluzione di 300 ppi, offre una lettura comoda e nitida, mantenendo la promessa di una leggibilità simile alla carta, una delle caratteristiche distintive della famiglia Kindle. Ma con Colorsoft, la possibilità di visualizzare immagini e illustrazioni in una gamma cromatica vivida trasforma l’esperienza di lettura in qualcosa di nuovo. Per chi, come me, ama i fumetti o i libri di illustrazioni, il colore aggiunge una nuova dimensione alla fruizione dei contenuti, rendendola più immersiva e gratificante.

Capacità di archiviazione e connettività

Kindle Colorsoft è disponibile con una memoria di 32 GB, sufficiente per migliaia di libri. Anche se potrebbe sembrare superfluo, la maggiore capacità è ideale per chi ha una collezione di libri più ampia o ama tenere riviste grafiche. La connettività Wi-Fi è solida e stabile, oltre che sicura: è compatibile con reti da 2,4 e 5,0 GHz, dotate di sistema di sicurezza WEP, WPA, WPA2, WPA3 e OWE con autenticazione tramite password o Wi-Fi Protected Setup (WPS).

Autonomia della batteria

Un altro punto di forza di Kindle Colorsoft è l’autonomia della batteria. Con un uso esclusivamente dedicato alla lettura, il dispositivo può durare alcune settimane, una durata incredibile se pensiamo all’energia richiesta per gestire anche i colori sullo schermo. Naturalmente, se si usa costantemente la connessione Wi-Fi costante, l’autonomia tende a ridursi, ma rimane comunque molto competitiva rispetto ad altri dispositivi simili.

Ricarica e USB-C

Un piccolo ma gradito cambiamento è la ricarica tramite USB-C. Questo è ormai uno standard per molti dispositivi moderni e rende la ricarica più rapida ed efficiente. Ho trovato particolarmente comodo poter usare lo stesso cavo del mio laptop o del telefono per ricaricare il Kindle, senza dovermi preoccupare di portare con me mille caricabatterie diversi quando sono in viaggio.

–>Scopri di più su Amazon

I vantaggi di Kindle Colorsoft

Rispetto al classico Paperwhite, il vantaggio principale è rappresentato, appunto, dalla possibilità di utilizzare lo schermi a colori.

Così come il suo cugino in bianco e nero, la definizione è di 300 ppi per il bianco e nero, mentre per il colore è di 150 ppi, Utilizza la stessa tecnologia di Kobo, ovvero la Kaleido, tuttavia, Colorsoft sembrerebbe avere una maggiore autonomia, motivo per cui il suo prezzo è più alto rispetto ai concorrenti.

Non solo Colorsoft: tutte le novità in casa Kindle

Non c’è solo il Kindle Colorsoft tra le novità di Amazon. È stato lanciato anche il nuovo Kindle base, il modello più leggero mai realizzato, con un peso di soli 158 grammi. Questo dispositivo è dotato di uno schermo con una risoluzione di 300 ppi, che offre miglioramenti sia in termini di contrasto che di luminosità frontale. È già disponibile a partire da 109 euro.

Il Kindle Paperwhite, invece, si concentra su prestazioni elevate, garantendo una reattività superiore e un contrasto migliorato, grazie a tecnologie simili a quelle del Colorsoft. Ha una diagonale di 7 pollici e il suo prezzo parte da 269 euro.

Al vertice della gamma troviamo il nuovo Kindle Scribe, un taccuino digitale che offre una penna con un bilanciamento ottimale e una gomma progettata per replicare la sensazione delle matite. La superficie del suo schermo da 10,2 pollici è stata pensata per emulare quella della carta, mentre la cornice bianca conferisce un aspetto elegante, rendendo l’esperienza di scrittura simile a quella di un quaderno tradizionale. La versione da 16 GB è disponibile a 429 euro.

–> Scopri gli e-reader Kindle

Gli amanti del Kindle si chiedono

Quando uscirà Kindle Colorsoft?
Kindle Colorsoft è già disponibile sul mercato a partire dal 30 ottobre 2024, e può essere acquistato direttamente su Amazon e altri rivenditori autorizzati.
Quanto costa Kindle Colorsoft?
Il prezzo di Kindle Colorsoft è in vendita a 299,99€.
Kindle Colorsoft supporterà tutti i formati di ebook?
Kindle Colorsoft supporterà i principali formati di ebook come MOBI, PDF, PRC, TXT e ePub, oltre ai formati immagine per la visualizzazione a colori, come JPEG e PNG.
Posso leggere i fumetti o le graphic novel su Kindle Colorsoft?
Assolutamente sì! Kindle Colorsoft è ideale per la lettura di fumetti, graphic novel e qualsiasi altro contenuto illustrato. Il display a colori permette di visualizzare le immagini in modo vivido e dettagliato, migliorando nettamente l’esperienza rispetto ai Kindle tradizionali.
Posso usare Kindle Colorsoft per prendere appunti o disegnare?
A differenza di Kindle Scribe, Kindle Colorsoft non è dotato di una funzione specifica per prendere appunti o disegnare. È pensato principalmente per la lettura di libri, fumetti e riviste digitali, ma non offre strumenti di scrittura.
Skip to content